29 Giugno 2023
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti – Ricerca hanno pubblicato il documento “Guida per la Certificazione Parità di genere”.
Il volume è stato elaborato all’interno dell’Area di delega “Politiche giovanili e di genere” dei consiglieri delegati Michele de Tavonatti e David Moro dalle tre commissioni di studio d’Area: “Parità di genere”, “Analisi e valutazione rapporto professione/giovani e genere” e “Politiche giovanili, welfare e facilitazioni all’ingresso”, presiedute rispettivamente da Federica Abelli, Alfonsina Pepe e Gennaro Ciaramella.
La parità di genere è un diritto fondamentale per la pari dignità e le uguali condizioni tra uomini e donne nel diritto, nella politica, nella società o nel lavoro. Con l’inserimento dell’art. 46 bis nel Codice delle Pari Opportunità, è stato introdotto nell’ordinamento italiano, a decorrere dal 1° gennaio 2022, l’Istituto della Certificazione della Parità di Genere, sia per le aziende pubbliche che per quelle private.
Il documento è strutturato in due parti. La prima parte si sofferma sulla certificazione della parità di genere dalla nascita della normativa fino agli sviluppi più recenti a livello nazionale e comunitario, analizzando il PNRR, il Codice delle pari opportunità ed ulteriori interventi strutturali. La seconda parte, invece, è dedicata alla prassi UNI/PdR 125:2000, che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator o Indicatori Chiave di Prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni.
[Link alla Guida]
Modificato: 29 Giugno 2023