26 Marzo 2024
Con la circolare n. 3 del 20/02/2020 erano state impartite le istruzioni operative in materia di formazione continua dei revisori legali per il triennio 2020-2022.
Nell’anno formativo 2023, in mancanza di novità che rendessero necessario un adeguamento delle istruzioni operative ai processi ivi delineati, l’impostazione generale già adottata con la suddetta circolare, relativa al triennio precedente, ha continuato a essere pienamente applicabile.
L’anno 2024 è, invece, interessato da rilevanti novità che rendono indispensabile intervenire sulla organizzazione della formazione continua nel triennio in corso.
Si elencano, a titolo esemplificativo, alcune delle principali novità previste dalla comunicazione di cui all’allegato:
-
Quadro complessivo della disciplina in vigore nel triennio 2023-2025.
I corsi di formazione devono avere ad oggetto i contenuti elencati nel programma annuale, adottato, in relazione all’anno 2024, con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. RR 8 del 29/1/2024, o successive, pubblicata sul sito della revisione legale (http://www.revisionelegale.mef.gov.it).
Si ribadisce che il revisore iscritto al registro deve maturare ogni anno almeno venti crediti, di cui almeno dieci nelle materie caratterizzanti (gestione del rischio e controllo interno, principi di revisione nazionali e internazionali, disciplina della revisione legale, deontologia professionale e indipendenza, tecnica professionale della revisione legale).
Si richiama l’attenzione sull’obbligo annuale di aggiornamento continuo stabilito dal citato articolo 5 che, alla luce dell’interpretazione letterale del contenuto, non consente compensazioni di crediti maturati per ciascun anno all’interno dello stesso triennio. -
Formazione diretta del Ministero dell’economia e delle finanze.
Per quanto riguarda i moduli formativi a distanza disponibili sulla piattaforma digitale del Ministero dell’economia e delle finanze, accessibili tramite l’area riservata del sito della revisione legale, si continuerà ad assicurare i contenuti già disponibili nel 2023,che saranno integrati con ulteriori temi e argomenti, anche in relazione alle novità introdotte nel Programma annuale 2024.
L’effettiva disponibilità dei nuovi moduli dipenderà dai tempi di acquisizione o predisposizione e sarà comunque oggetto di avviso pubblicato sul sito della revisione legale.Al fine di assicurare una fruizione dei corsi più consapevole, a decorrere dal presente anno formativo, è introdotto l’obbligo del completamento del quiz finale di ciascun modulo presente sulla FAD MEF con almeno il 70% di risposte positive per l’acquisizione del relativo credito formativo. Nel caso di mancato superamento del test per tre volte consecutive, sarà necessario ripetere il modulo.
I moduli di formazione sono accessibili gratuitamente in modalità e-learning e riguardano le materie di principale interesse per l’aggiornamento professionale del revisore. La piattaforma è concepita con lo scopo di agevolare l’adempimento degli obblighi formativi annuali, ma non esclude la possibilità per il singolo professionista di scegliere, in piena autonomia, anche gli altri canali di formazione autorizzati.
Download Documenti:
Modificato: 26 Marzo 2024