1 Aprile 2021
Le Direttive 2001/97/CE e 2005/60/CE (II e III direttiva antiriciclaggio) hanno esteso ai professionisti gli obblighi in materia di antiriciclaggio già operanti per le banche e gli altri intermediari finanziari.
La vigente normativa antiriciclaggio (D.lgs. n. 231 del 21 novembre 2007 attuativo della direttiva 2005/60/CE) dispone a carico dei:
dottori commercialisti e degli esperti contabili
revisori contabili
consulenti del lavoro
notai e avvocati per le operazioni di carattere finanziario o immobiliare
una serie di obblighi diretti a prevenire l’effettuazione di operazioni di riciclaggio di attività finanziarie o di finanziamento del terrorismo.
In particolare i professionisti devono adempiere all’obbligo di adeguata verifica della clientela (da espletarsi sulla base di un criterio di valutazione del rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo – c.d. approccio basato sul rischio), all’obbligo di registrazione e conservazione dei dati e delle informazioni acquisiti ai fini antiriciclaggio nonché di segnalazione delle operazioni sospette.
I professionisti sono tenuti, inoltre, all’adeguata formazione del personale addetto all’espletamento degli adempimenti derivanti da tali obblighi.
La normativa attribuisce un ruolo attivo anche agli Ordini professionali, chiamati a svolgere compiti di vigilanza e di collaborazione attiva con le Autorità competenti (Ministero dell’Economia e delle finanze, U.I.F.-Unità di Informazione Finanziaria, Banca d’Italia).
***
Ordine di Napoli Nord – SERVIZIO ANTIRICICLAGGIO RISERVATO AGLI ISCRITTI
È online il software AS-SOS messo a punto dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) per le segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio e finanziamento del terrorismo come previsto dal decreto legislativo 231/2007 (art. 43). Lo rende noto lo stesso CNDCEC con la nota informativa n. 29 in cui si legge che il software, in grado di assicurare la ricezione di segnalazioni in forma anonima, è frutto del protocollo d’intesa stipulato con l’UIF (Unità di informazione finanziaria) sottoscritto per consentire ai commercialisti e agli esperti contabili di adempiere all’obbligo di segnalazione di operazioni sospette, previsto dalla normativa antiriciclaggio, anche attraverso il Consiglio Nazionale.
Con questo strumento telematico di immediato accesso ed agevole utilizzo, dotato di adeguati livelli di sicurezza, il Consiglio riceverà dagli iscritti le segnalazioni di operazioni sospette e trasmetterà, in via telematica, alla UIF il testo integrale della segnalazione, privo dell’indicazione del loro nominativo, assicurando in tal modo la massima riservatezza dell’identità del segnalante, conformemente a quanto previsto dalla normativa di riferimento.
I commercialisti, prima di effettuare la segnalazione e seguirne l’iter, dovranno registrarsi mediante l’inserimento di una serie di dati. Il software AS-SOS provvederà automaticamente a criptare i dati del segnalante e della segnalazione, consentendo al Consiglio nazionale dei commercialisti di caricare il file contenente la segnalazione sulla piattaforma predisposta dalla Unità di informazione finanziaria che, a sua volta, invierà una ricevuta di accettazione o rifiuto in formato pdf, contenente il protocollo rilasciato dalla stessa UIF e l’ID univoco della segnalazione.
Tale ricevuta, che verrà inoltrata automaticamente dal sistema di messaggistica della procedura ad una casella di posta elettronica appositamente predisposta dal CNDCEC, consentirà al software di associare all’ID univoco della segnalazione il protocollo comunicato dalla UIF per eventuali comunicazioni successive come la richiesta di integrazioni e/o seguiti.
Il nuovo portale AS-SOS è disponibile sulla home page del sito del CNDCEC, oppure è raggiungibile al seguente indirizzo: https://antiriciclaggiopro.it
Per effettuare la segnalazione e per seguirne l’iter è necessaria la registrazione da parte dei dottori commercialisti e degli esperti contabili mediante l’inserimento dei dati richiesti.
***
Le Indicazioni della professione, Normativa e Prassi, Documenti correlati, Link di riferimento:
Informative CNDCEC:
In evidenza per l’anno 2018 l‘Informativa n. 48/2018 (Documenti per le attività di promozione e controllo sugli iscritti da parte degli Ordini territoriali)
In evidenza per l’anno 2019:
Guide, e-book, quaderni
Consulenza e assistenza sulla normativa antiriciclaggio su appuntamento da richiedere al seguente indirizzo: info@odcecnapolinord.it
L’Odcec Napoli nord ha istituito una Commissione di studio alla quale è possibile inviare quesiti in merito alla normativa antiriciclaggio.
E’ possibile inviare i quesiti al seguente indirizzo e-mail: info@odcecnapolinord.it
Punti di inoltro a mezzo posta elettronica di quesiti e risposta:info@odcecnapolinord.it
Link di riferimento:
– Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF – BANCA D’ITALIA)
– Dipartimento del Tesoro (MEF) Prevenzione del riciclaggio
Modificato: 1 Aprile 2021