16 Marzo 2023

Il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno in vista del cd. Click day in data 27 marzo p.v., a partire dalle ore 9.00, comunica la semplificazione del meccanismo di accesso al Portale informativo ALI per la presentazione delle domande allo Sportello Unico per l’Immigrazione.
Alla luce dello snellimento organizzativo per utenti e uffici, ciascun richiedente può presentare una o più domande, anche in numero superiore a 5 istanze, accedendo tramite SPID e selezionando il relativo modello in relazione alla tipologia di lavoro (es. stagionale, subordinato, ecc.).

La semplificazione ha reso non più necessaria la richiesta di profilazione alla Prefettura dei richiedenti, al contempo, eliminando il limite massimo di domande presentabili.

La presente informativa supera e sostituisce le indicazioni precedentemente fornite in materia dal  CNDCEC in ragione del Protocollo di intesa siglato il 28 settembre 2020 i dal CNDCEC e Ministero  dell’Interno.
Gli interessati, in possesso dell’identità digitale SPID, possono già avvalersi dell’applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda all’indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it, fino al 22 marzo 2023

Con l’avvio del nuovo sistema informatico è possibile accedere al Portale raggiungibile all’indirizzo: portaleservizi.dlci.interno.it, sezione Sportello Unico per l’Immigrazione utilizzando la propria utenza SPID di secondo livello ed inviare le domande di nulla osta al lavoro.
Come indicato sul portale, non è più prevista la “profilazione” degli operatori degli ordini professionali che, accedendo con profilo “privato”, possono presentare le istanze di nulla osta al lavoro.

Inoltre, non è più previsto il limite massimo delle 5 domande da poter inoltrare.

Pertanto, la precedente procedura prevista per l’attivazione delle utenze sul sistema dello Sportello Unico Immigrazione per il tramite delle Prefetture U.T.G. deve ritenersi superata.

 

Download Documenti:

Condividi:

Modificato: 16 Marzo 2023