22 Giugno 2021

Il Decreto legislativo n.139 del 2005 “Costituzione dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili” unitamente ai regolamenti che disciplinano il funzionamento dell’Ordine rappresenta il perimetro normativo entro il quale sono erogati i servizi dell’Ordine.

Attribuzioni del Consiglio

L’art. 12 del decreto legislativo n. 139/2005 prevede le seguenti attribuzioni del Consiglio direttivo dell’Ordine:

a) rappresenta, nel proprio ambito territoriale, gli iscritti nell’Albo, promuovendo i rapporti con gli enti locali;

b) vigila sull’osservanza della legge professionale e di tutte le altre disposizioni che disciplinano la professione;

c) cura la tenuta dell’Albo e dell’elenco speciale e provvede alle iscrizioni e cancellazioni previste dal suddetto ordinamento;

d) cura la tenuta del registro dei tirocinanti e adempie agli obblighi previsti dalle norme relative al tirocinio e all’ammissione agli esami di Stato per l’esercizio della professione;

e) cura l’aggiornamento e verifica periodicamente, almeno una volta ogni anno, la sussistenza dei requisiti di legge in capo agli iscritti; emettendo le relative certificazioni e comunicando periodicamente al Consiglio nazionale tali dati;

f) vigila per la tutela dei titoli e per il legale esercizio delle attività professionali, nonché per il decoro e l’indipendenza dell’Ordine;

g) delibera i provvedimenti disciplinari;

h) interviene per comporre le contestazioni che sorgono, in dipendenza dell’esercizio professionale, tra gli iscritti nell’Albo e, su concorde richiesta delle parti, fra gli iscritti e i lori clienti;

i) formula pareri in materia di liquidazione di onorari a richiesta degli iscritti o della pubblica amministrazione;

l) provvede alla organizzazione degli uffici dell’Ordine, alla gestione finanziaria ed a quant’altro sia necessario per il conseguimento dei fini dell’Ordine;

m) designa i rappresentanti dell’Ordine presso commissioni, enti ed organizzazioni di carattere locale;

n) delibera la convocazione dell’Assemblea;

o) rilascia, a richiesta, i certificati e le attestazioni relative agli iscritti;

p) stabilisce un contributo annuale ed un contributo per l’iscrizione nell’Albo o nell’elenco, nonché una tassa per il rilascio di certificati e di copie dei pareri per la liquidazione degli onorari;

q) cura, su delega del Consiglio nazionale, la riscossione ed il successivo accreditamento della quota determinata ai sensi dell’articolo 29;

r) promuove, organizza e regola la formazione professionale continua ed obbligatoria dei propri iscritti e vigila sull’assolvimento di tale obbligo da parte dei medesimi.

 

Erogazione dei servizi

 Sede  e orari 

 

Servizi erogati con indicazione di Uffici ResponsabiliTerminiModalitàTasse/Contributi

Iscrizione, aggiornamento e cancellazione – Albo ed Elenco speciale 

Iscrizione, aggiornamento e cancellazione  – Registro del Tirocinio 

Formazione Professionale Continua

Liquidazione parcelle

Funzione disciplinare 

Comunicazione con gli Iscritti  

Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento 

Organismo di Mediazione civile e commerciale

 

 

Modificato: 22 Giugno 2021